🏆2️⃣0️⃣2️⃣5️⃣🇳🇱Domani, domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, inizia il trittico delle Ardenne con la 59ª edizione dell'Amstel Gold Race, Maastricht>Valkenburg, 255,9 km. La classica della birra olandese presenta trentaquattro salite e il ritorno del leggendario Cauberg, che sarà percorso tre volte, l'ultima poco prima del traguardo di Berg en Terblijt. Non c'è solo un modo per vincere un grande bicchiere di Amstel: ad esempio, la leggendaria vittoria di Mathieu van der Poel in maglia di campione olandese nel 2019 con un iconico ultimo chilometro, lo sprint al fotofinish tra van Aert e Pidcock nel 2021 e tra Kwiatkowski e Cosnefroy nel 2022, un attacco da lontano come quello di Pogačar nel 2023 o uno sprint con pochi corridori come la vittoria di Pidcock lo scorso anno.
Tra i favoriti abbiamo assolutamente Tadej Pogačar che, dopo la Parigi-Roubaix, torna alle classiche delle Ardenne, Marc Hirschi e Alaphilippe della Tudor, van Aert della Visma, Scaroni e Champoussin della XDS Astana, Pidcock della Q36. 5, Michael Matthews e O'Connor della Jayco-AlUla, Van Gils e Fisher-Black della Red Bull-Bora, Nys e Skjelmose della Lidl-Trek, Laurance e Sheffield della Ineos, Madouas e Grégoire della Groupama-FDJ, Healy e Powless della EF, Bilbao e Buitrago della Bahrain-Victorious, Aranburu della Cofidis e il duo Strong-Blackmore della Israel-Premier Tech.
Come spettatori, attendiamo il primo incontro tra il campione del mondo, Pogačar, e il campione olimpico, Evenepoel, con grande interesse per lo sloveno che ha corso molto e il belga che corre la sua seconda gara dell'anno. A domani con l'Amstel Gold Race!