Entra in pista con i tuoi campioni!

Pro Cicling Fanta il nostro fantaciclismo

Regolamento

Gioca su tutte le corse!

Disponibili corse a tappe e corse singole!

Info

Se ami il ciclismo...

cosa stai aspettando?
Unisciti a noi!

Registrati

Giro d’Italia Women: presentazione del percorso

Giro d’Italia 03/07/2025
Giro d’Italia Women: presentazione del percorso

Manca davvero poco al via del Giro d'Italia Women ed è appena finito il campionato italiano, momento perfetto quindi per fare qualche considerazione in vista della partenza.

Iniziamo con l'analisi delle tappe. La prima tappa è una cronometro che si svolge a Bergamo e contiene al suo interno una piccola salita. L'assenza della campionessa italiana Guazzini, causa infortunio rimediato ai campionati italiani nella prova in linea, lascia sicuramente spazio ad altre atlete.

Si comincia a salire già nella seconda tappa, che prevede un arrivo in salita ad Aprica dopo la partenza da Clusone. Largo dunque alle scalatrici e a chi punta alla vittoria di tappa: è probabilmente troppo presto per poter vedere attacchi da parte di chi punta alla classifica generale, ma non per questo vedremo una tappa noiosa.

La terza tappa, da Vezza d'Oglio a Trento, è sicuramente nel mirino delle velociste. Il GPM di 1° categoria è posto proprio all'inizio del percorso e la lunga discesa verso il traguardo seguita da pianura consente di recuperare il tempo perso.

Si ritorna il giorno successivo a una tappa per scalatrici pure, con partenza da Castello Tesino e arrivo in salita a Pianezze. L'ultima salita è di 11,2 Km, un GPM di 1° categoria, e ha pendenza media del 7% e punta max del 11%. Spiana leggermente solo negli ultimi 150 m e a mio parere potrebbe essere già possibile vedere dei movimenti in ottica classifica generale perché le due giornate successive permettono di "riposarsi" e 
recuperare le forze.

Infatti, la quinta tappa (Mirano-Monselice) è completamente pianeggiante e sicuramente sarà controllata dalle squadre delle velociste per giocarsi la vittoria di tappa. L'unica difficoltà, per le big di classifica, sarà quella di dover rimanere concentrate fino al momento della neutralizzazione per evitare incidenti dettati dalla velocità sul finale, ma a parte questo per loro rimane una tappa tranquilla.

La sesta tappa, da Bellaria-Igea Marina a Terre Roveresche, è più movimentata, ma non mi sentirei di dire che può essere adatta a fare la differenza in ottica classifica generale: il giorno successivo prevede salite molto più impegnative ed è verosimile che chi punta alla maglia rosa voglia conservare le energie per attaccare (o difendersi) su quei tratti.

La penultima tappa (Fermignano-Monte Nerone) comprende infatti un GPM di 3° categoria, due GPM di 2° categoria e un arrivo in salita con un GPM di 1° categoria: percorso perfetto per chi ha ancora a disposizione una squadra consistente e vuole attaccare. Molto probabilmente la vittoria del Giro d'Italia Women sarà decisa in questa giornata, ma non bisogna sottovalutare l'ultima tappa.

Infatti, l'ultima tappa da Forlì a Imola prevede 8 GPM di 4° e 3° categoria, l'ultimo a soli 10 Km dal traguardo: se i distacchi sono ridotti è lecito aspettarsi un ultimo tentativo proprio su queste pendenze, anche se poi gli ultimi Km sono pianeggianti all'interno dell'autodromo 
Ferrari. Difficile ma non impossibile, specie se le salite del giorno precedente si fanno ancora sentire nelle gambe.

 

 

✍🏻Marta Calle